uesta nuova pagina raccoglie circa 2 ore e un quarto di fresche interpretazioni al cembalo di Fernando De Luca, tutte registrate tra i mesi di giugno e luglio dell'anno in corso. Le partiture impiegate sono basate su revisioni di Maurizio Machella, che ne è anche l'arrangiatore per alcuni dei pezzi orchestrali adattati alla tastiera solista: il Concerto in Fa Minore di Johann Christian Bach e il Concerto in Sol Minore di Guglielmina van Bayreuth, sorella di Sua Maestà il Re di Prussia.
A questi si aggiungono, la Sonata in Sol Maggiore di Maria Teresa Agnesi, personalità di spicco nella Milano illuminista di metà XVIII secolo, ma il grosso della pagina è dedicato alle tre partite che compongono il Concors digitorum discordia (Op. IV) del bavarese Isfrid Kayser. La sua produzione ad uso liturgico, in particolare le messe caratterizzate da Kyrie introduttivi su vasta scala, nonché salmi e vespri con parti violinistiche particolarmente sviluppate, è quella che lo distinse dalla maggior parte dei suoi colleghi della Germania del sud. Il carattere progressista del linguaggio che vi seppe imprimere è anche presente in queste partite dell'opera IV, pubblicate ad Augusta nel 1746, in cui già si scorgono elementi dello sviluppo della forma sonata di stampo classico.
saladelcembalo.org, 5 dicembre 2022
FERNANDO DE LUCA
harpsichord

Issue 2022-14
Recorded in Borgo Ticino (Novara, IT): June/July 2022
French harpsichord after Blanchet (1754)
built by C. Caponi (1985); Audio eng. M. De Gregorio