A Non-Profit Project devoted to the Baroque Age
Reviews, Articles, Historical Insights, Interviews and the greatest Harpsichord Musical Archive of the World!

buttonhomebuttonmusicbuttonfaqbuttonkontaktbuttonindex

JAN PIETERSZOON SWEELINCK
(Deventer 1562 - Amsterdam 1621)

TOCCATE

* Doubtful attr.

Reference catalogs

  • [k] Jan Pieterszoon Sweelinck, Werken voor orgel en clavecimbel, ed. M. Seiffert (Amsterdam, 1943)
  • [o] Jan Pieterszoon Sweelinck, Opera Omnia I (Fantasias and Toccatas), editio altera [...], ed. by Gustav Leonhardt (Amsterdam, 1974)
  • [SwWV] Die Musik in Geschichte und Gegenwart, Personenteil 16 (Kassel: Bärenreiter, 2006), pp. 342-351

GISBERT STEENWICK
(Arnhem 1642 - Kampen 1679)

Klavierboek Anna Maria van Eyl (1671)
Toonkunst-Bibliotheek, Amsterdam

9 Pieces

FERNANDO DE LUCA
harpsichord

Issue 2025-13

Recorded in Borgo Ticino (Novara, IT)
Sweelinck: 9-12 September 2025; Italian harpsichord after G. B. Giusti (1679) built by G. Gamberi (2025). Steenwick: 17-18 January 2025; Italian harpsichord after Carlo Grimaldi (1697) built by F. P. Ciocca (2023). Audio eng. M. De Gregorio

Con le toccate di Jan Pieterszoon Sweelinck inauguriamo il nuovo cembalo ricostruito da Gabriele Gamberi per il maestro De Luca, sul prestigioso modello italiano di Giovanni Battista Giusti (Ferrara, 1679)!

Le 13 toccate qui registrate comprendono la quasi totalità di quelle oggi considerate autentiche del grande olandese, con l’aggiunta di due pezzi (ndr. contrassegnati con un asterisco) la cui attribuzione è almeno in parte considerata dubbia, visto che nell’edizione curata da Gustav Leonhardt si è lasciato spazio ad altre possibili alternative, oltre a Sweelinck, anche Hans Leo Hassler, Jacob Hassler e Claudio Merulo. Per maggior completezza abbiamo fornito una triplice numerazione delle toccate: il prefisso di fronte a ciascuna segue il nuovo catalogo del 2006 (SwWV), ma l’ordinamento da I a XIII è quello più tradizionale risalente all’edizione rivista di Seiffert del 1943 (k20-k32), con l’aggiunta della numerazione dalla già citata edizione Leonhardt del 1974 (o15-o25).

Nella seconda parte della pagina troviamo Gisbert Steenwick, altro autore olandese ma pochissimo noto e di epoca successiva rispetto a Sweelinck, del quale si sa ben poco. Come altri autori coevi, fu organista e carillonneur, ci è noto per un singolo manoscritto compilato nel 1671 per la figlia di un nobile di Arnhem, Anna Maria van Eyl. L’interpretazione di Fernando De Luca comprende i nove brani sicuramente attribuibili a Steenwick, dei trentatré presenti nella raccolta, tutti caratterizzati da arie e melodie popolari più o meno elaborate con variazioni. In questo caso, lo strumento utilizzato per la registrazione è il Grimaldi del 1697.

saladelcembalo.org
2 novembre 2025

handelvauxhall1frenchkeybobliq

HOME & NEWS - Newsletter

cccommons

Legal Stuff - Privacy and Cookies

Many thanks to all the volunteers
of saladelcembalo.org!

buttonhome1buttonmusic1buttonfaq1buttonkontakt1buttonindex1cccommons