l tedesco Johann Caspar Simon, nato nella regione della Turingia, è noto per aver intrapreso due carriere professionali ben distinte, quella di compositore ed organista, e dopo il 1733 la ben più redditizia attività di mercante tessile nella città di Lipsia. Nella sua autobiografia, pubblicata dal Mattheson nel 1741, Simon fa cenno ad un periodo passato a Jena in cui avrebbe avuto contatti con Johann Nicolaus Bach, organista della città e cugino di J.S.Bach, sebbene si tratti di un riferimento molto vago che non lascia troppo spazio ad eventuali ipotesi di apprendistato diretto avvenuto in quegli anni. A partire dal 1731 Simon fu direttore musicale e organista in Nördlingen, la maggior parte delle sue composizioni oggi note appartengono a questo periodo, in particolare le oltre 200 cantate del terzo ciclo (ca.1737) e i pochi brani sopravvissuti per strumento a tastiera, corali, preludi e fughe, pubblicati successivamente nel decennio 1745-1755.
La pubblicazione di Gemüths vergnügende musicalische Nebenstunden avvenuta in due parti (Augusta, 1750 e 1752), qui integralmente eseguita da Fernando De Luca, consiste in una serie di pezzi raccolti in 6 “Suite” o “Partite”, la cui struttura è molto più vicina a quella delle sonate di stampo italiano: tutte in 4 movimenti la cui sequenza riflette invariabilmente tempi alternati veloce-lento con un doppio minuetto posto sempre in penultima posizione da eseguirsi in modo alternato come da prassi. Infine, va precisato che l’ultima delle 6 partite (quella in sol maggiore) è in realtà giunta in forma incompleta come è risultato evidente dall’ispezione fatta da M. Machella (ndr. che ringraziamo per la fornitura della musica in oggetto) direttamente sulla stampa originale conservata presso la Städtische Bibliotheken di Lipsia. Dunque, la partita in sol maggiore è stata qui completata dal maestro De Luca con l’inserimento dei tre movimenti mancanti in seconda, terza e quarta posizione “Andante”, “Largo” e “Menuetto I-II” tramite musica di sua composizione.
saladelcembalo.org, 30 agosto 2025

FERNANDO DE LUCA
harpsichord

Issue 2025-09
Recorded in Borgo Ticino (Novara, IT): 4-6 May 2025 - German harpsichord after Christian Vater (1738) built by F. P. Ciocca (2007) - Sound eng. M. De Gregorio