A Non-Profit Project devoted to the Baroque Age
Reviews, Articles, Historical Insights, Interviews and the greatest Harpsichord Musical Archive of the World!

buttonhomebuttonmusicbuttonfaqbuttonkontaktbuttonindex

PLAY ALL

MARIN MARAIS (Paris 1656 - 1728)

Two keyboard transcriptions
from Pièces de viole, Livre IV (1717)

LOUIS MARCHAND (Lyons 1669 - Paris 1732)

Pièces de Clavecin, Livre Premier
Paris 1702 (first publ. 1699)

[Suite en Re mineur] "dédiées au Roy"

Pièces de Clavecin, Livre Second
Paris 1702

[Suite en Sol mineur] "dédiées au Roy"

MICHEL-RICHARD DE LALANDE
(Paris 1657 - Versailles 1726)

Arr. from Simphonies pour les soupers du Roy
item_playall_dark

AUDIO OVERVIEW (american english)
Notice!-) This speech has been automatically generated by
Google's AI technology, trained on the italian text below and other sources referenced therein.


Per la prima volta su saladelcembalo.org disponiamo finalmente della registrazione integrale dei Pièces de Clavecin di Louis Marchand, pubblicati nel 1702 in due libri da Christophe Ballard, rispettivamente in re minore ed in sol minore; i pezzi del Livre Premier comparvero in realtà già qualche anno prima, nel 1699, successivamente ripubblicati assieme al secondo libro. Da considerazioni stilistiche risulta evidente che le date di composizione di tutti questi brani siano antecedenti al 1700, con ogni probabilità comprese nell’ultimo decennio del Seicento.

A questi brani, aggiungiamo le uniche altre due pagine sicuramente attribuibili a Marchand: La vénitienne dalla raccolta di diversi autori intitolata Pièces choisies pour le clavecin pubblicata nel 1707 sempre da Ballard; e Badine, un brano presente in un manoscritto (Berkeley Ms.775) riscoperto in tempi recenti. Pare ci sia un ulteriore manoscritto, appartenente ad una collezione privata, che è stato oggetto di una edizione discografica del 2006 che, da quanto riportato nelle note, potrebbe annoverare alcuni brani inediti del Marchand (in particolare una splendida Allemande in do minore). Al momento l’attribuzione non è mai stata presa in seria considerazione da esperti musicologi e musicisti, da quanto si legge, a causa della totale inaccessibilità del manoscritto.

Completiamo la pagina con tre altri brani, adattamenti per tastiera fatti dallo stesso interprete Fernando De Luca: i primi due tratti da Marin Marais, si tratta dei famosi La Rêveuse e Le Badinage, entrambi provenienti dal quarto libro di pezzi per viola da gamba del 1717; ed infine, a chiudere la pagina, un arrangiamento - privo purtroppo del fugato - dalla Fantasia-Capriccio di Delalande tratta dalle sue celeberrime Simphonies pour les soupers du Roy, ca.1703. Lo strumento utilizzato per tutte queste registrazioni è la copia dal francese Tibaut del 1691, a due manuali, ricostruito da A. Di Maio nel 2018.

saladelcembalo.org
1 luglio 2025

FERNANDO DE LUCA
harpsichord

Issue 2025-07

Recorded in Borgo Ticino (Novara, IT):
16-20 December 2023 (Marchand); 21 Jan 2024 (Marais); 17 Oct 2024 (DeLalande)
French harpsichord after Tibaut (1691) built by A. Di Maio (2018)
Audio eng. M. De Gregorio

handelvauxhall1frenchkeybobliq

HOME & NEWS - Newsletter

cccommons

Legal Stuff - Privacy and Cookies

Many thanks to all the volunteers
of saladelcembalo.org!

buttonhome1buttonmusic1buttonfaq1buttonkontakt1buttonindex1cccommons