  
BALDASSARE GALUPPI (Burano [Venezia] 1706 - Venezia 1785) 
Selected Pieces from Several Sources PART 2 
- Source: Galuppi-Sonaten, Marburg, Westdeutsche Bibliothek, mss. 6997/9230
  
Divertimento in Do Maggiore: Spiritoso 
Divertimento in La Maggiore 
    Sarabanda (Affetuoso) / 
    Allegro / 
    Rondò / 
    Prestissimo
 
- Source: Brussels, Library of the Conservatory of Music, mss. U6016/V6017
  
Sonata in Re Maggiore 
    Largo / 
    Allegro / 
    Andantino
 
Toccata in Re Minore: Allegro 
Toccata in Fa Maggiore 
    Arpeggio "non c'è mai fine" (Allegro) / 
    Allegro
 
- Source: Dresden, Landesbibliothek
  
Sonata "prima" (VII) in Si b Maggiore 
    Allegro-Andante / 
    Allegro
 
Sonata "seconda" (VIII) in Re Maggiore 
    Andantino / 
    Allegro / 
    Minuetto Variazione
 
- Source: Venezia, Biblioteca Nazionale di San Marco, mss. It., Classe IV, Codice 476 (10.000)
  
Suonata I in Re Minore: Andantino / 
    Presto 
Suonata II in Do Maggiore 
    Allegro / 
    Andantino / 
    Presto
 
Sonata in Sol Minore: Allegro per Organo o Cembalo 
- Source: München, Bayerische Staatsbibliotek, Mus. Mss. 4457
  
Sonata in La Minore: Siciliana / 
    Allegro 
- Sources: London, British Museum: 1. ms. "Sonate per Cembalo di Diversi Autori"; 2. Printed edition, "Sonate per Cembalo composte da Sig. Galuppi, Op.1", J. Walsh, London, 1756; 3. Printed edition, "Sonate per Cembalo composte da Sig. Galuppi, Op.2", J. Walsh, London, ca.1759
  
Sonata 4.a in Do Maggiore: Andante / 
    Allegro 
Sonata I in Do Maggiore, Op.1: Adagio / 
    Allegro 
Sonata IV in Re Maggiore, Op.1 
    Adagio / 
    Allegro / 
    Spiritoso e staccato / 
    Giga (Allegro)
 
Sonata V in Fa Maggiore, Op.1: Largo / 
    Allegro 
Sonata I in Re Maggiore, Op.2 
    Adagio / 
    Allegro assai / 
    Variazioni
 
Sonata II in Re Minore, Op.2 
    Allegro / 
    Allegro (Giga)
 
Sonata III in Mi Minore, Op.2: Allegro assai 
Sonata V in Sol Maggiore, Op.2: Andantino / 
    Presto 
Sonata VI in Do Maggiore, Op.2 
    Allegro / 
    Andantino / 
    Allegro
 
  | 
	
 uesta nuova pagina presenta venti composizioni per tastiera di Galuppi, interpretate e registrate negli ultimi anni da Fernando De Luca per una durata complessiva che sfiora le tre ore e mezza. Si tratta di ben sedici sonate, due divertimenti e due toccate, brani che si aggiungono alle 6 sonate che avevamo già pubblicato nel corso del 2014 a questa pagina. La forma dei pezzi assume una struttura assolutamente variabile sia nel numero dei movimenti, che spaziano da uno a quattro, sia nella scelta dei tempi vivaci o poco mossi, e nell’inventiva melodico-armonica caratterizzata da frasi semplici ma dense di contenuto e freschezza. 
Come già osservammo allora, le circa 100 sonate attribuibili al Buranello non furono mai date alle stampe durante la sua vita, con l’eccezione delle due raccolte di Londra, pubblicate da Walsh come Op.1 (6 sonate) e Op.2 (6 sonate) tra il 1756 ed il 1760. Tutto il resto, oltre che non essere mai stato catalogato in tempi recenti - resta sostanzialmente il vecchio catalogo tematico di F. Torrefranca del 1909, che presenta numerose mancanze e false attribuzioni –, è letteralmente sparso in manoscritti preservati in archivi di tutta Europa. Segno evidente di quanto l’arte del Galuppi fosse apprezzata e celebrata ovunque, come testimoniano i coevi Charles Burney e Carl Philipp Emanuel Bach, entrambi suoi grandi estimatori. Abbiamo indicato di fronte a ciascun gruppo di brani, la localizzazione dei manoscritti originali, che in gran parte provengono dal British Museum di Londra, dalla Landesbibliothek di Dresda, dalla biblioteca del Conservatorio di Bruxelles, dalla Westdeutsche Bibliothek di Marburg e, naturalmente, da Venezia, specialmente il Fondo Giustinian della Biblioteca musicale del Conservatorio “Benedetto Marcello”. 
saladelcembalo.org 18 giugno 2018 
  
FERNANDO DE LUCA harpsichord 
  
Issue 2018-08 
Recorded in Cagliari (July 2016) and Venezia (October 2014); 1. Flemish harpsichord after a Ruckers-Taskin model (Taskin 1780) built by F. Granziera (1993); 2. German harpsichord after Christian Vater (1738) built by F. P. Ciocca (2007); Pitch A=415Hz 
     
    F. De Luca (Venezia, maggio 2018; foto di M. Toso) 
   |  
  |